Potrete fare una pausa più lunga con noi. Durante questo periodo vivrete con me e i miei 3 cani da pastore. I due border collie Billy e Sheriff dormono al piano di sotto, in cucina, mentre Bambi, il nostro cane da montagna dei Pirenei, dorme fuori e protegge la sua famiglia. Purtroppo non posso avere cani estranei in casa, perché portano disordini nel mio branco. Facciamo quello che dobbiamo fare ogni giorno per mantenere questo posto meraviglioso, gli animali e il giardino.
Viviamo nel modo più autosufficiente possibile; tutto è ancora in costruzione. Mentre condividete la vita qui con noi, vi fate carico della vostra parte di costi per il cibo, l'affitto e le utenze come l'elettricità, internet (lo usiamo solo quando ci serve, altrimenti è spento, così come il telefono cellulare) e il riscaldamento a legna (la legna viene procurata qui nella foresta). Qui viviamo nel mondo reale, non in quello digitale. Usiamo consapevolmente la tecnologia quando ne abbiamo bisogno.
La visione è quella di nutrirci con ciò che coltiviamo noi stessi, oltre che con uova e latte (prodotti) provenienti da un allevamento rispettoso degli animali. Non vedo le piante come “colture” e gli animali non come “bestiame”, ma come nostri partner. Ci nutriamo a vicenda in un equilibrato “dare e ricevere” in amore, rispetto e gratitudine! Per me, quando si tratta di cibo, gratitudine significa essere consapevole che la terra, l'acqua, le rocce, il sole, l'aria e l'etere nutrono e producono le piante che nutrono me e gli animali, che a loro volta nutrono me e gli altri.
Vivo nella consapevolezza di farne parte! Dopo essersi decomposti, i nostri “rifiuti” alimentano a loro volta la terra, tra le altre cose. È un ciclo di dare e
ricevere. Affinché la terra produca in modo ottimale i nostri ortaggi, ha bisogno del letame dei nostri animali. Possiamo tenere tanti animali quanti ne consente il terreno che coltiviamo.
Dobbiamo regolare ciò che teniamo e riceviamo, cioè decidere in autunno quanti animali ricevere; ciò dipende dalla quantità di fieno e di terra (pascoli) che abbiamo a disposizione. In natura, la
natura regola questo aspetto attraverso l'equilibrio di volatili e predatori che mantengono in equilibrio delle foreste.
Gli esseri umani sono per costituzione cosiddetti onnivori (creature la cui dieta è composta da diversi tipi di cibo: piante e animali). Rispetto le persone che
vivono in modo vegano, ma non si adattano a noi finché teniamo animali. Le persone che sono vegetariane perché non vogliono che gli animali vengano uccisi a causa loro, in realtà dovrebbero
essere vegane, perché il consumo di prodotti lattiero-caseari significa che agnelli, capretti e vitelli vengono separati dalle loro madri subito dopo la nascita, il che causa grandi sofferenze,
poi vengono ingrassati per la produzione di carne... La produzione industriale di latte (anche quella biologica), così come funziona, è inevitabilmente legata alla produzione di carne. Esistono
anche, sebbene molto poche, aziende agricole che praticano l'allevamento, lasciano i vitelli, agnelli e capretti con loro madre. In questi casi, quindi munti meno, il che rende i
prodotti più costosi ma più rispettosi degli animali.
Il nostro obiettivo è produrre in questo modo una quantità di latte sufficiente a coprire il consumo dei nostri prodotti caseari. Non abbiamo ancora galline, ma è
solo questione di tempo ;-).
Tutto viene trasportato qui, a 20 minuti a piedi dal parcheggio (zona di montagna 3)!
Una volta in primavera e in autunno, vengono portati su i mangimi per i cani, gli alpaca e le pecore, le bombole di gas, il carburante per le macchine e i prodotti
alimentari a lunga conservazione come olio, aceto, cereali, ecc. con un volo in elicottero.
Qui non si spreca nulla, perché la maggior parte viene portata su con la cadola.
Se siete interessati, contattatemi via e-mail con qualche riga su di voi e sul motivo per cui vorreste passare del tempo con noi e imparare con noi:
marika.neveri@gmail.com
Marika; Pastorella, guida di trekking ed educatrice naturalistica, contadina e consulente di vita.
All'inizio del mese la vostra quota di cibo è di 600.- Fr. (sarà calcolata e bilanciata alla fine del mese). Mangiamo
prodotti biologici selezionati (ciò che non produciamo noi stessi), farina, pasta e tutto ciò che non produciamo noi stessi da fattorie biologiche che
conosciamo.
Quota di affitto a seconda che si voglia stare in una stanza condivisa o avere una stanza singola; 550.- Sfr o 250 Sfr (Costi accessori
inclusi).