Unterstützte Auszeit, Medizin- und Wildniswandern im Tessin

Il tuo "time-out"

Una pausa dalla routine quotidiana di qualche giorno o più! Nel Centovalli, immerso nella natura selvaggia sopra Intragna, puoi partecipare alla vita seguendo il ritmo della natura e delle stagioni, in modo più o meno intenso, a seconda delle tue esigenze.

Ti concedi una pausa consapevole. Un viaggio alla scoperta di te stesso. Se lo desideri, posso aiutarti nei tuoi processi di consapevolezza e guarigione. Le possibilità di alloggio sono: tepee, camere multiple nuove e rinnovate sull'incantevole Alp Colmina o puoi portare la tua tenda.

A presto, Marika

 


Escursioni nella natura selvaggia

Sarai guidato da me e dalla mia grande maestra, “la” natura! A volte ci immergeremo nel “sacro silenzio” per entrare in contatto più intenso con paesaggi e boschi meravigliosi. Oppure, con l'aiuto di esercizi di pedagogia naturalistica che ampliano la nostra percezione, ci stupiremo di ciò che altrimenti ci sfuggirebbe. Per “silenzio sacro” intendo il silenzio che si crea quando i pensieri e i rumori innaturali non ci distraggono più. Una pausa, una riflessione, un ritorno a se stessi, un'escursione di tipo diverso.


Ricerca della visione di 3 giorni

Da sempre gli esseri umani sono attratti dalla natura per ritrovare se stessi. la ricerca della visione, è un'antica cerimonia durante la quale vaghiamo da soli nella natura per un giorno e guardiamo profondamente nel suo specchio, in modo che le domande trovino risposta, le decisioni maturino e i cambiamenti della vita diventino chiari. Ci lasciamo guidare da piante, animali, piume e tracce... Percependo sempre più chiaramente ciò che corrisponde al nostro io più profondo.

Durante il primo giorno verrai preparato e il giorno successivo, in uno stato di coscienza focalizzato, trascorrerai una giornata nella natura alla ricerca di messaggi che ti sembrano importanti. Il giorno successivo li esaminerai e li consoliderai insieme a me. Lavoro secondo gli insegnamenti di Stalking Wolf.


Corsi di attività pedagogica naturalistica per adulti, gruppi, famiglie e bambini

Abbiamo sempre meno occasioni di familiarizzare con la vita nella natura. Eppure, i bambini ne sono intuitivamente entusiasti, che si tratti di accendere un fuoco senza fiammiferi, costruire un rifugio o seguire le tracce di un animale. Trasmetto le conoscenze di base in un modo che si è dimostrato efficace da tempo immemorabile presso i popoli indigene: incoraggio la curiosità, l'iniziativa personale e la creatività insite in ogni essere umano. Questo non solo avvicina i bambini alla loro natura, ma promuove anche un legame con la natura basato su esperienze reali. E non solo con i bambini, tra l'altro...


Pedagogia esperienziale nel cerchio della natura

Che sia primavera, estate, autunno o inverno, immergendoti nel ciclo della natura, che esiste da sempre, scoprirai tante cose e dimenticherai, anche solo per qualche istante o per qualche giorno, il mondo da cui provieni. Mi accompagnerai tutti i giorni, indipendentemente dal tempo, perché ci sarà sempre qualcosa di interessante da scoprire. E se il tempo è così brutto da costringerci a rimanere nella capanna, non preoccuparti: sapremo come occupare al meglio il tempo a nostra disposizione con materiali naturali o giochi tratti dalla pedagogia della natura. Quello che porterai con te sarà la consapevolezza di cosa significhi essere immersi nella vivacità della natura. Non abbiamo un programma fisso: ci adattiamo al tempo, agli animali, a ciò che sta crescendo e può essere lavorato e al nostro orologio interno. Lasciati sorprendere da quanto possa essere emozionante e rilassante l'imprevisto!


La tradizione del bastone della parola "di' la tua verità"

 

La tradizione del bastone della parola è praticata da molti popoli indigeni e serve a comprendere se stessi e gli altri. Il cerchio delle persone è protetto dal fatto che tutto ciò che viene detto non esce dal cerchio, creando così un clima di fiducia che permette di aprirsi. Tutto rimane all'interno del gruppo!

Chi tiene in mano il bastone della parola parla con il cuore e in modo sincero. Gli altri ascoltano con il cuore aperto e non interrompono mai chi sta parlando. Ogni partecipante è consapevole di non proiettare sugli altri, ma di descrivere il proprio stato d'animo e la propria esperienza. Solo quando il bastone della parola viene passato nel cerchio e l'oratore ha terminato, il prossimo parla di nuovo con il cuore e in modo sincero, mentre gli altri ascoltano con il cuore aperto.

Il mentore guida il cerchio ponendo domande al turno successivo.

Questa tradizione viene utilizzata in moltissime cerimonie, io la uso anche per aiutare le persone in conflitto tra loro a trasformare il conflitto in comprensione reciproca. Il bastone della parola viene passato nel cerchio fino a quando non viene elaborata una soluzione pacifica soddisfacente per tutte le parti coinvolte. La durata di una cerimonia del bastone della parola dipende dal numero di persone che vi partecipano. È anche possibile fissare un limite di tempo, che viene gestito dal mentore durante il giro del bastone della parola. La cerimonia del bastone della parola viene da me praticata in diverse situazioni o corsi. Essa crea una profonda comprensione degli “altri” e di se stessi.